Catalogo dei MILLENNIAL: Anna Grassellino. La tua enciclopedia dei millennial
Chi è Anna Grassellino, donna e scienziata millennial tra le più brillanti al mondo
NOME Anna Grassellino
LUOGO NASCITA Marsala (Trapani)
DATA NASCITA 1981
SETTORE Scienza
NAZIONALITÀ Italiana
MILLENNIAL FACTOR Globale, Social
Chi è
Anna Grassellino ha un sorriso ampio, sincero, bellissimo. Esaltato da un paio di zigomi alti e pronunciati. Labbra disegnate con precisione artistica. Occhi scuri e grandi, che parlano da soli. La sua fisionomia mediterranea nasconde un tesoro che emerge nitido quando inizia a parlare: una mente brillante come poche.
Un cervello che la porta oggi a essere Deputy Chief Technology Officer al Fermilab di Chicago, dove sta progettando il computer quantico più potente mai creato al mondo. Da agosto 2020 il Department of Energy statunitense ha incaricato lei e il suo team di tale compito. Anche se nella sua ancora breve carriera sono già molti i traguardi raggiunti dalla millennial.
La ricercatrice originaria di Marsala fa un lavoro esclusivo, come le sue capacità scientifiche e umane messe al servizio del progresso tecnologico. Perché Anna è esperimenti in laboratorio, falliti e riusciti. È ingegneria elettronica, è fisica quantistica. Lei è studio, congressi, pubblicazioni. Ma prima di tutto è donna, mamma e moglie. Doti umanissime che fanno di Anna Grassellino una fuoriclasse, capace di progredire con successo in ogni sfera.
Dimenticate l’immagine dello scienziato pazzo chiuso notte e giorno tra i suoi quaderni e i suoi teoremi. E pensate a una persona equilibrata e probabilmente anche per questo arrivata là dov’è in così poco tempo. Professione al top e vita privata al top. Da un lato il lavoro come ricercatrice al Fermilab e come professoressa alla Northwestern university e dall’altro la casa, che condivide col collega e marito Alexander Romanenko e i tre bambini nati dal loro matrimonio. Certo i sacrifici ci sono ma non le hanno mai impedito di vivere.
Tra i più prestigiosi riconoscimenti arrivati negli anni, dopo gli studi a Pisa e all’università di Pennsylvania, ci sono l’Institute of Electrical and Electronics Engineers Particle Accelerator Science and Technology Award, lo US Particle Accelerator School’s Prize for Achievement in Accelerator Physics and Technology, e il Frank Sacherer Prize. Nel 2017 ha ricevuto il Presidential Early Career Award for Scientists and Engineers da Barack Obama, giusto per dare un’idea dell’importanza di questi premi sconosciuti ai comuni mortali. Ma si tratta di un elenco che sicuramente andrà ad allungarsi con il passare degli anni.
Ora è arrivato un premio che la consacra definitivamente come personaggio, anche fuori dal mondo scientifico che ‘domina’. È stata eletta la Donna D 2020 dal settimanale di Repubblica. Battendo la concorrenza di altre signore top come Marta Cartabia, Elly Schlein, Chiara Ferragni, Federica Brignone, Michela Moioli e Dorotea Wierer.
«Vorrei essere testimonial di come la scienza possa arricchire le nostre anime. E come le donne possano dare tanto alle ricerche scientifiche. La scienza e il progresso vengono determinati dalla creatività e noi donne siamo molto creative. Non dovete avere paura – il messaggio lanciato durante un’intervista col settimanale – perché la scienza è fatta di oggettività e non è fatta di stereotipi, perciò noi potremmo dare tanto e avere tanto dalla scienza».
Anna Grassellino sui social
Facebook
Instagram
Twitter
Linkedin
LEGGI ANCHE:
Guarda il nostro Catalogo dei Millennial, potresti riconoscerti 😉
Leggi anche:
Catalogo dei MILLENNIAL #110 Giulio Regeni. La tua enciclopedia dei millennial
Catalogo dei MILLENNIAL #92 Giulio Deangeli. La tua enciclopedia dei millennial
Catalogo dei MILLENNIAL #97 Giuseppe Montella. La tua enciclopedia dei millennial