fbpx

5 innovazioni che cambieranno il nostro modo di imparare

6 Aprile 2022
1695 Visualizzazioni

Cambierà il nostro modo di imparare? La rivoluzione è già iniziata, anche se forse non ci abbiamo mai fatto troppo caso. Secondo Future of Education, l’ultimo report pubblicato da Scomis (compagnia che crea strategie per il miglioramento scolastico), entro il 2032 i vecchi banchi di scuola e la lavagna saranno solo un lontano ricordo. Gli studenti del prossimo decennio impareranno divertendosi, e il flusso di informazioni arriverà da molteplici canali interattivi. 

5 innovazioni che cambieranno il nostro modo di imparare

Super App e super tutor 

Pandemia e Dad hanno dimostrato che un’apprendimento a distanza è possibile, il come renderlo efficace e produttivo dipende solo da noi. Piattaforme come Mighty Networks e Kajabi potrebbero essere una valida soluzione: non andrebbero a sostituire la figura del professore o del tutor, ma permetterebbero ai docenti di costruire una  maggiore interazione con i ragazzi. Persino Disney ha lanciato un progetto di apprendimento, grazie alla collaborazione con i migliori insegnanti in circolazione e la tecnologia dell’interfaccia IP, il colosso dell’intrattenimento ha costruito esperienze online e reali, sostituendo i noiosi compiti tradizionali con l’edutainment. 

TikTok-teaching 

Su TikTok c’è (e ci sarà) di tutto: dai classici BookTok, i content creator che pubblicano contenuti dedicati ai libri da non perdersi, agli Influencer di Excel e all’hashtag #LearnOnTikTok. KatKat Norton, meglio conosciuta come Miss Excel, è una influencer di Microsoft che pubblica reel per svelare i misteri dei fogli di calcolo, pubblica costantemente e i suoi training sono diventati un appuntamento da non perdere. Come Miss Excel ci sono molti altri creator, e si possono trovare tutti utilizzando #LearnOnTikTok: oltre 800 utenti (provenienti dai settori più disparati) rilasciano contenuti online dedicati all’apprendimento. 

Esperienze educative immersive 

Fortnite, per molto tempo il gioco più controverso e dibattuto degli ultimi anni, è in realtà un ottimo posto dove imparare nozioni di storia, matematica, scienze o studi sociali. Il videogioco ha creato Fortnite Creative, ampliando la classica offerta e aggiungendo corsi online per stimolare l’apprendimento e la creatività, incoraggiando i professori a portare gli elementi del 3D anche in classe. Rablox è invece una nuova piattaforma che si è posta l’obiettivo di raggiungere un’audience di 100 milioni di studenti entro il 2030, portando i ragazzi in un Metaverso educativo. 

Esperienze simulate 

Curiosità e tecnologia sono una combo fantastica, le applicazioni da esplorare per cimentarsi in nuovi hobby o rafforzare le proprie skill sono infinite. Magic Keys, ad esempio, è la nuova App rilasciata per Oculus Quest (i visori di realtà aumentata prodotti da Meta, ex Facebook), che facilita gli utenti nell’apprendimento di un nuovo strumento musicale. L’AR (realtà aumentata) mostra quali tasti del pianoforte toccare per comporre una melodia, il tutto in tempo reale. Anche i mattoncini Lego si sono evoluti, la compagnia ha lanciato una App chiamata VIDIYO: i bambini possono creare video musicali e giocare con effetti AR. 

L’impiego della Blockchain 

Nell’Eduverse gli insegnanti potranno offrire lezioni private, vendere o scambiare materiale educativo, tramite un sistema di crediti controllato con il sistema blockchain. Per i neofiti di crypto e blockchain c’è un’altra piattaforma che aiuta a costruire le basi di conoscenza del sistema. DAO insegna alle persone come dentare finanziariamente indipendenti utilizzando le cryptovalute e spiegando tutti i funzionamenti degli NFT.