L’industria musicale è pronta salire sul treno della blockchain. La rivoluzione del web decentralizzato ha dato vita a un mercato da oltre 2000 miliardi di dollari che coinvolge centinaia di milioni di investitori virtuali. Con BitSong siamo pronti a compiere un ulteriore passo decisivo, questa volta in ambito musicale.
La rivoluzione musicale del Web3
BitSong è un sistema blockchain open source che unisce l’intera filiera musicale, dall’artista ai suoi fan, dalle etichette discografiche ai professionisti del settore.
Un’opportunità da non sottovalutare per i singoli artisti, che possono usufruire di un sistema di finanza decentralizzata creando dei Fan-Token, la personale cryptovaluta BTSG dell’artista, da distribuire ai fan più sfegatati. Questi potranno prendere parte al processo creativo del proprio idolo musicale, potranno esporre pareri, fornire consigli e, chiaramente, fare trading.
Come funziona BitSong?
Dove vengono acquistati e scambiati “fisicamente” i BitSong? Su Sinfonia, il primo exchange decentralizzato creato ad hoc per la compravendita di Fan-Token.
A breve gli artisti avranno la possibilità di lanciare i propri NFT sottoforma di ticket, musica o contenuti esclusivi.
Sito ufficiale Pagina twitter
Leggi anche: