fbpx

Babka ricetta: ecco il dolce dell’est che manda in visibilio gli invitati dell’ovest

28 Agosto 2018
6662 Visualizzazioni

La babka a un certo punto è arrivata in Europa orientale, e da lì si è diffusa nel resto del mondo, ma come ci sia arrivata, nell’Europa orientale, nessuno lo sa. Quel che è certo è che si tratta di una pagnotta dolce dallo strabiliante effetto marmorizzato. Roba da fare aprire le bocche ai vostri ospiti millennial, prima che quelle stesse bocche inizino a lavorare tutte gaudenti sulla pagnotta di cui sopra.

 

 

Come spiegano su Jen Reviews, per alcuni è un dolce eminentemente russo, per altri polacco. Alla sua fama ha senza dubbio giovato l’episodio di Seinfeld The Dinner Party, in cui Seinfeld vorrebbe acquistare una pagnotta, ma il cliente di fronte a lui compra l’ultima babka al cioccolato. La Babka viene spesso considerata un dessert ebraico: le massaie ebree avrebbero usato il challah avanzato e lo avrebbero impastato con marmellata, noci e semi.

Diciamo che è il pane veloce più lento del pianeta. O il pane lento più veloce del pianeta. Pane a impasto di lievito dolce (pasta brioche, per intenderci), va da sé. Gli ingredienti principali sono farina, latte, uova, zucchero e lievito. Cioè, il gran senato universale dei dessert. Se vuoi ottenere una pasta di lievito perfettamente soffice e tenera, ci sono due segreti che devi conoscere.

 

Primo cruciale dilemma. Meglio il lievito fresco o quello secco? Alcuni panettieri professionisti sostengono che il loro pane abbia un gusto e una consistenza migliori quando optano per il fresco. Mettiamola così: meglio utilizzare cubetti di lievito fresco ogni volta che è possibile, ma anche sarebbe bene pure conservare le riserve di lievito secco poiché il lievito fresco ha una durata molto breve (circa 2 settimane) e deve essere conservato in frigorifero. NB: qualunque tipo di lievito tu abbia scelto, provalo prima di aggiungerlo al resto dei tuoi ingredienti. Per il test, scioglilo in zucchero o latte: se si dissolve e fa qualche bolla, ok. Se non fa nulla, buttalo via e ricomincia da capo con un nuovo pacchetto di lievito.

 

Secondo dilemma cruciale. Perché una pasta di lievito risulti soffice bisogna lasciarle tutto il tempo per lievitare, per due volte. Il primo momento di riposo viene subito dopo la combinazione degli ingredienti dell’impasto. In questo periodo i batteri presenti nel lievito si nutrono dello zucchero e si moltiplicano. L’impasto dovrebbe gonfiarsi qui fino a raddoppiare le proprie dimensioni. Una volta modellata e impastata la tua babka al cioccolato in una pagnotta, il dolce deve lievitare per la seconda volta. Dopo la cottura, la puoi conservare la babka a temperatura ambiente fino al giorno successivo… e rimarrà morbidissima! Ottima come accompagnamento a una buona tazza di caffè o di te, nonché per stupire i tuoi ospiti millennial con il celeberrimo effetto marmorizzato.

 

TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 min

 

TEMPO DI COTTURA: 50 min

 

 

INGREDIENTI

 

Impasto

 

Latte: 250 ml

 

Lievito fresco: mezzo cubetto

 

Zucchero: 130 g

 

Farina: 500 g

 

Uova: 1

 

Sale: un pizzico

 

Burro: 80 g

 

Uova per la spennellatura: 1

 

Per il ripieno di cioccolato

 

Cioccolato fondente: 100 g

 

Burro: 40 g

 

Zucchero: due cucchiaini

 

Frutta secca mista: 100 g

 

 

 

PREPARAZIONE

 

Scaldare il latte e 1 cucchiaio di zucchero in una piccola casseruola finché non sarà tiepido.

 

Togliere dal fuoco e sbriciolare nel lievito.

 

Lasciare riposare per 10 minuti e quindi mescolare fino a quando il lievito è completamente sciolto.

 

Aggiungere la farina, l’uovo, il sale, il burro a cubetti e il composto di lievito a un miscelatore di supporto dotato del gancio per impasto.

 

Impastare fino a ottenere un impasto omogeneo. Se l’impasto è troppo appiccicoso al tatto, aggiungi un po’ più di farina.

 

Coprire la ciotola con la pellicola trasparente e far lievitare l’impasto per 1 ora a temperatura ambiente. Nel frattempo, preparare il ripieno facendo a pezzi il cioccolato.

 

Sciogliere il burro e lo zucchero in una piccola casseruola e togliere dal fuoco.

 

Aggiungere il cioccolato e mescolare fino a che non sarà liscio.

 

Raffreddare in frigo finché l’impasto non è lievitato. Una volta che l’impasto è raddoppiato, forarlo per fare uscire l’aria.

 

Preriscaldare il forno a 180 ° C e bagnare la teglia con uno spray antiaderente. Quindi stendi l’impasto su una superficie infarinata fino in un rettangolo di circa 30 cm x 50 cm.

 

Distribuire uniformemente il cioccolato sulla pasta e cospargere con le noci tostate.

 

Arrotolare delicatamente verso l’alto.

 

Tagliare la pasta in senso longitudinale in due pezzi uguali e intrecciarli insieme con il taglio rivolto verso l’alto.

 

Disporre con cura in una teglia e coprire con un canovaccio. Lascia che si alzi per 30 minuti.

 

Spennellate con un uovo e infornate per 50 minuti. Se la parte superiore inizia a diventare troppo scura, copritela con un foglio di alluminio. Lasciatelo raffreddare prima di tentare di rimuoverlo dalla padella.

 

LEGGI ANCHE:

Millennial e cibo: si torna a cucinare. Guerra al microonde! Con un alleato, Quomi

Cocktail di tendenza 2018

Ultima tendenza dei Millennial: pippare coca? No, cioccolato!

Do you trust this computer? Ovvero: l’Intelligenza artificiale annienterà i Millennial?