Le sagre di novembre dove ingrassare meglio se siete dei millennial foodie
Dal ponte del 1 novembre in poi, ecco come mangiarsi quest’autunno. Dal tartufo nero ai porcini, tutto succede in Emilia. Mangiate, millennial, mangiate…
Tra la metà di ottobre e quella di novembre, la Festa del Tartufo Nero di Fragno trasforma la piccola frazione di Calestano (PR) in un’autentica capitale del diamante della terra. Per sette domeniche consecutive, quello che è uno dei profumi caratteristici dell’autunno diventa l’aroma di fondo di una manifestazione dal programma ramificato, inclusivo di fiere-mercato, convegni e conferenze, esposizioni con vendita di prodotti tipici, arte di strada e musica nei borghi. Inutile dire che il clou è rappresentato dai tanti menu a tema proposti dai ristoranti del luogo.
Lasciandosi trasportare dal richiamo del tubero, si giunge infine a Cavola, frazione di Toano (RE), dove l’11 e il 18 novembre 2018 va in scena la 30esima edizione della Festa del Tartufo. Tra bancarelle di artigianato locale e stand gastronomici, la piazza della piccola Alba Reggiana diventa il centro di una mostra mercato dove acquistare e assaggiare anche funghi, salumi e lambrusco della zona, Parmigiano, pecorino, caldarroste e vin brulé. Il clima di festa si estende naturalmente anche ai ristoranti del paese, che adeguano i loro menu allo spirito dell’evento.
Il 24 e il 25 novembre 2018, il Mercato dei Vini e dei Vignaioli Indipendenti porta ai saloni di Piacenza Expo (PC) centinaia di produttori ma soprattutto di esperienze che parlano di ostinazione, autonomia e questioni di principio legate all’idea di seguire completamente il processo che dall’acino conduce alla bottiglia. In programma, degustazioni da abbinare a specialità gastronomiche provenienti da diverse regioni italiane.
INFO:
Piacenza
Per info: Destinazione Turistica Emilia – Iat di Piacenza.
Tel. 0523 492001.
E-mail: iat@comune.piacenza.it
Parma
Per info: Destinazione Turistica Emilia – Iat di Parma.
Tel. 0521 218889.
E-mail: turismo@comune.parma.it
Reggio Emilia
Per info: Destinazione Turistica Emilia – Iat di Reggio Emilia.
Tel. 0522 451152.
E-mail: iat@municipio.re.it
Destinazione Turistica Emilia
Reggio Emilia – Parma – Piacenza
Viale Martiri della Libertà, 15 – 43123 Parma
Tel. 0521 931634
E-mail: dtemilia@provincia.parma.it
Siti web:
Food Valley Travel & Leisure propone A caccia di funghi e tartufi sull’Appennino Parmense. Il pacchetto comprende: un pernottamento in b&b con prima colazione, un’uscita di mezza giornata con guida ambientale esperta di funghi e tartufi locali, un pranzo o una cena a base di Fungo Porcino e/o Tartufo Nero di Fragno.
Quota per persona in camera doppia: da 129 euro.
Per info: tel. 0521798515
LEGGI ANCHE:
Un locale da provare durante il ponte del 1 novembre a Milano
I millennial preferiscono il vecchio barista. Altroché starbucks!