Luna di miele ai tempi del covid: le mete più ambite in Italia
In tempo di covid sposarsi è cosa per pochi intimi. Ma alla luna di miele non si può rinunciare.
Anche perché, come dice un vecchio adagio, il miele finisce e poi rimane solo la luna. E allora tanto vale investire i soldi non spesi per sontuosi banchetti nuziali in un’esperienza unica e romantica, che si possa ricordare per la vita. Meglio ancora se a condire il tutto c’è lo zampino di Bacco.
Non potendo contare su mete lontane, l’Italia non delude mai. Anche perché quando si parla di luoghi romantici, vino e ospitalità, il Belpaese non ha rivali. Ed ecco che l’Alto Adige, con i suoi paesaggi da fiaba, diventa in un attimo il set ideale per una luna di miele indimenticabile.
Alto Adige e vino: binomio romantico per la luna di miele
In particolare sono degne di nota le esperienze che si possono vivere in una delle tante strutture dei Vinum Hotels. In tutto 29 alberghi, ciascuno con la sua peculiarità, con caratteristiche diverse ed esperienze originali, ma tutte accumunate dalla passione per il buon vino.
E poi l’ottima gastronomia, il legame con il territorio e la natura, la cordiale ospitalità che caratterizza da sempre gli albergatori altoatesini, che prendono per mano gli ospiti e li portano alla scoperta dei vigneti e delle cantine da cui provengono i vini più pregiati. Insomma, idee curiose e ricche di fascino che si addicono anche a chi non è più un novello sposino.
Honeymoon in botte: viaggi di nozze e vino
Che dire di una notte in una botte di vino? È l’originale proposte del Weingut & Genusshotel Spitalerhof (***) di Chiusa in Valle Isarco. Due location incantevoli a forma di botte trovano posto nel giardino dell’hotel, con camera matrimoniale, terrazzo in legno di cirmolo e vista diretta sui vitigni, vasca con idromassaggio esterno privato. Immancabile la cassaforte, che in questo caso è piena di ottime bottiglie.
Una notte allo Spitalerhof vale sempre il viaggio: qui si fondono tradizione e innovazione, per soddisfare le esigenze dei più giovani strizzando l’occhio a quell’attaccamento alla vita di montagna, con i suoi colori profumi e sapori, tipico dell’Alto Adige. Basti pensare che nella struttura è presente un vero e proprio glamping delle galline, che permette di avere sempre uova fresche a chilometro zero.
Il castello fatato e la cantina antiaereo
Se l’idea di dormire in botte risulta troppo azzardata per una fuga romantica, si può sempre optare per un castello. Ma non uno qualunque. Lo Schloss Hotel Korb (****) di Appiano sulla Strada del Vino vede al suo interno, accanto a stanze fiabesche e a un centro benessere, una splendida cantina ricavata in un antico rifugio antiaereo. E fuori dalla cinta difensiva è dolce passeggiare tra meleti e vigneti.
Trattamenti con cosmetici a base di vino
Sempre ad Appiano sulla Strada del Vino si trova anche l’Hotel Tenuta Vinicola Stroblhof (****), dove rigenerarsi nel centro benessere che utilizza cosmetici naturali ricavati dalle “lacrime della vite”. Una preziosa linfa dai poteri antiossidanti, che dalla profondità del terreno risale fino ai tralci recisi dei vigneti coltivati secondo i principi della biodinamica.
Dopo tanto relax e una notte romantica non c’è niente di meglio di un bel picnic. Magari in cabriolet, per raggiungere il lago di Caldaro con la propria dolce metà. È la proposta dell’Hotel Seeleiten (*****) di Caldaro che mette a disposizione degli sposini una spiaggia privata sul lago.
Idee di primavera tra le rose
In primavera, poi, la meta ideale è la zona di Merano e dintorni, patria della Schiava e del Pinot nero, che gode di un clima particolarmente mite. Qui sono le rose a essere protagoniste. Al Romantik Hotel Oberwirt (****) di Marlengo, tutto ha i colori e il profumo della regina dei fiori, simbolo dell’amore in tutte le sue declinazioni. Nel roseto il padrone di casa, Sepp Waldner coltiva una cinquantina di varietà di rose per un totale di 2.000 rosai.
Natura e luna di miele
Ma le emozioni non finiscono a tavola e tra i vigneti. A Postal, per coronare degnamente il sogno d’amore e la luna di miele, vicino all’hotel Muchele(****), c’è una funivia che porta a Verano. Da lì ci si può incamminare per una romantica passeggiata che si conclude su una terrazza panoramica di ineguagliabile bellezza: il Knottnkino, conosciuto anche come “Cinema delle montagne”, dove sedere a contemplare il panorama naturale che dà sulla vallata di Merano e della Val d’Ultimo. Un paesaggio mozzafiato da condividere con la persona amata.
Leggi anche:
Generazione Alfa: verso una popolazione di nati fuori dal matrimonio?
Super Vacanze di Natale, flop o canto del cigno di un’Italia felice?
Idee viaggio per Millennial. Praga? Ma va! Con SpaceX ora si va su Marte