fbpx

Perché amiamo così tanto le emoji?

18 Luglio 2021
3572 Visualizzazioni

Ne esistono di ogni tipo. E recentemente ne hanno codificate di nuove.

Gli antichi egizi usavano i geroglifici, noi le emoji. Pensate un po’, abbiamo perfino istituito la Giornata internazionale delle emoji. Quale sia l’obiettivo di questa celebrazione è poco importante ma è innegabile che questi iconici disegnini sono entrati di prepotenza nella quotidianità di chiunque usi lo smartphone o il pc.

Le emogi – termine che deriva dal giapponese e vuol dire pittogramma – hanno pervaso il nostro mondo. Dalla prima faccina, creata a fine anni Novanta da Shigetaka Kurita che lavorava per un’azienda di telecomunicazioni, passando per il 2014, con l’istituzione del World Emoji Day (17 luglio), e fino ai giorni nostri.

Tra le nuove emoji, l’uomo incinta

Il numero di emoji aumenta continuamente: ogni volta vengono approvate dal consorzio Unicode, che si occupa della loro standardizzazione. Tra quelle approvate più di recente, c’è la mano che mima il gesto italianissimo ‘ma che vuoi?’. Ci sono quelle a tema pandemico: dalla siringa del vaccino di Apple a Twitter che ha sensibilizzato sul lavaggio delle mani a Facebook che ha raffigurato un abbraccio. Tra le ultimissime codificate c’è pure il politicamente corretto uomo gravido.

Le emoji più usate dagli utenti

A livello globale, le emoji preferite dalle persone sono la faccina che ride, il pollice alzato, il cuore, il bacio e la faccina con la lacrima. In Italia, secondo un’indagine di Samsung, le emoticon più amate sono il bacio con il 41,4% di preferenze, seguito dalla risata con le lacrime (40,9%) e dal pollice alzato (29,7%). E le maggiori utilizzatrici di emoji risultano le donne di età compresa tra i 35 e i 44 anni, che vivono nel nord-est e nel sud.

Le soundmoji su Messenger

L’ultimissima novità sono le soundmoji su Messenger, ideate da Facebook. Sono icone che integrano anche brevi clip audio, associati alle faccine più utilizzate dagli utenti. In pratica, le soundmoji permettono agli utenti di inviare brevi clip audio in una chat su Messenger come applausi, grilli, rullo di tamburi, risate.

Saranno disponibili prima sulla versione iOS di Messenger e poi su Android. E saranno rilasciate a livello globale entro le prossime settimane. Inizialmente ci saranno 27 soundmoji, che verranno ampliate in futuro.

Leggi anche: