I desideri dei millennial nelle stelle cadenti di agosto e durante la notte di San Lorenzo
Siete pronti per il passaggio delle stelle cadenti nella notte di San Lorenzo? Dove andrete a vederle?
Ok, non avete idea di dove sia la costellazione di Perseo. Per la notte di san Lorenzo Scaricate un’app qualunque di realtà aumentata astronomica e poi però concentratevi sulle stelle cadenti di agosto.
Il momento magico per le Perseidi, appunto le stelle cadenti di Ferragosto, non sarà tuttavia la notte del 10 agosto (notte di San Lorenzo) bensì è la notte tra il 12 e il 13 agosto. Se ne potranno vedere circa 50 all’ora, poco meno di una al minuto.
Le Perseidi devono il loro nome al fatto che il punto dal quale le meteore sembrano arrivare, è in direzione della costellazione di Perseo.
L’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope ha detto all’Ansa: «La Luna sarà piena il 15 agosto e nei giorni del picco sarà visibile fin dal tramonto, per buona parte della notte. E queste sono le condizioni migliori per vedere le stelle cadenti».
Momento clou: la parte finale della notte, poco prima dell’alba, dopo che la Luna sarà tramontata. «Lo sciame delle Perseidi», prosegue Masi, sarà già attivo certamente nella notte di San Lorenzo tra il 10 e l’11 ma anche quella successiva tra l’11 e il 12 agosto».
Le meteore di agosto nascono dalla scia della cometa Swift-Tuttle, scoperta nel 1862 e che si avvicina alla Terra ogni 135 anni.
Posti consigliati per l’osservazione a Milano:
A Milano: sabato 10 agosto 2019 nella notte di San Lorenzo il Civico Planetario Ulrico Hoepli di Milano ospita la San Lorenzo’s Night, una serata per vedere le stelle cadenti
Qui si spegneranno le luci della città, e ci si entreràin un cielo indimenticabile e affidare alle stelle sogni e desideri. La serata è a cura di Monica Aimone e prevede un biglietto di ingresso di 5 euro a persona (biglietti ridotti a 3 euro per under 18 e over 65).
LEGGI ANCHE:
Qual è il giorno più triste dell’anno?
Il mistero della stazione fantasma