fbpx

Cambio di stagione e sbalzi ormonali: abitudini riproduttive dell’animale uomo

8 Aprile 2018
5341 Visualizzazioni

Cambio di stagione e sbalzi ormonali: la primavera è sinonimo di trasformazione per tutti gli esseri viventi. Per molti esemplari di homo sapiens è un periodo difficile da superare a causa dell’allergie a pollini e graminacee. Ma in questo stesso periodo i fiori si schiudono, e le ragazze si scoprono. Ecco come affrontare il disgelo con piglio ultrascientifico. Immaginatevi Aria sulla quarta corda di Bach in sottofondo per tutta la durata del pezzo.

 

1. A proposito di cambio di stagione e sbalzi ormonali, la comunità scientifica concorda all’unanimità su un fatto: la ricomparsa del sole (fonte naturale di vitamina D) e l’allungarsi delle giornate influiscono anche sul fisico. Il ritrovato vigore erettile nel proprio partner non dovrà sorprendere la femmina umana. Questo è, infatti, dovuto alla fase di riattivazione fisiologica del post-letargo (l’orso che riprende la caccia di nuova selvaggina ne è un esempio).

2. Un fenomeno di natura simile è quello che i giardinieri chiamano “il periodo di potatura”; l’avanzato grado di peluria dell’uomo, utilizzato per proteggersi dal freddo invernale, dovrà essere ridimensionato. Al fine di aver successo durante la stagione del corteggiamento, è consigliabile un’adeguata potatura delle formazioni filiformi che crescono sulla cute (si pensi al periodo di muta di molte specie animali).

3. La presenza di una grande quantità di fiori da impollinare rappresenta per tutte le api un’occasione di scoperta di nuovi territori. Così succede anche agli altrettanto operosi maschi umani (armati di altrettanto penetranti pungiglioni). Va anche ricordato che il periodo è favorevole in quanto, i fiori, così come buona parte delle specie animali, homo sapiens e mulier sapiens inclusi, sembrano ora essere fisiologicamente più propensi all’accoppiamento. Segnali come grandi porzioni di corpo scoperte e motivetti sdolcinati sprigionati dagli auricolari delle ragazze in autobus non vanno quindi sottovalutati.

4. La primavera comporta, per quanto riguarda cambio di stagione e sbalzi ormonali, un cospicuo aumento dei livelli di testosterone negli organismi. Il prezioso ormone steroideo dev’essere utilizzato per ritrasformare in girini gli spermatozoi, che nel periodo invernale avranno seguito il processo evolutivo della rana fino a dar vita al caratteristico fenomeno delle palle a fosso.

 

LEGGI ANCHE: La tua vita poteva essere diversa, ma l’hai baciata male. Ah, il primo bacio