La verità, vi prego, sullo squirting

15 Maggio 2019
7882 Visualizzazioni

Se c’è una parola che genera imbarazzo tra i millennial è squirting. Uno spruzzo mitologico, una fantasia, o una cosa che esiste davvero?

Il mistero del piacere femminile vive di mitologie, come lo squirting, il punto G e altri bottoncini magici detonatori d’orgasmo.

Nulla è semplice come il piacere maschile: meccanico, basico, fisico. Nulla è ambiguo come quello femminile, cerebrale, nascosto, bisognoso di lunghe e sapienti cure anatomiche.

Molti uomini ignorano com’è fatta una donna nel fisico e nel cervello e quindi rimangono vittime di ipotesi errate quando non di leggende.

Ma è pipì o no?

Dire che lo squirting non differisce dal semplice urinare, per esempio, è una semplificazione per molte donne inaccettabile. E lo è anche per il millennial maschio schizzinoso, che potrebbe trovare prevaricante l’idea che la sua donna decida di urinare durante il rapporto senza concordarlo.

Lo squirting è un fenomeno naturale e bello, del tutto femminile. È un’abbondante secrezione inodore e incolore, espulsa grazie alle contrazioni generate dall’orgasmo.

Gli esperti la descrivono come l’equivalente femminile dell’eiaculazione maschile e si palesa come uno schizzo o un getto prodotto dalla vagina, nel picco massimo di piacere.

Seppur ​prodotto dal rene, immagazzinato nella vescica e infine espulso attraverso l’uretra, questo liquido è vischioso, molto diluito e non è pipì.

Perché sullo squirting regna la confusione?

È spesso colpa di speculazioni scientifiche che non sono in grado di dire una parola definitiva sullo squirting. E che spesso gettano in confusione anche le donne.

Lo squirting, quello spruzzo magico collegato all’amplesso, non è qualcosa da cui dovremmo sfuggire. Né vederlo con il tipico disprezzo con cui molti (e molte di noi) lo relegano a forzatura da pornostar.

Il fatto che l’eiaculazione femminile non sia una regola, però, non significa  che non debba essere accolta come una parte del normale funzionamento e della diversità sessuale che rende l’esperienza sessuale umana un’esperienza meravigliosa e magica. Del resto se fossimo tutti uguali il sesso sarebbe di una noia mortale.


Dunque, ripetiamo insieme:

Ogni corpo è diverso. Alcuni corpi fanno certe cose in modo diverso rispetto ad altri.

E nessun corpo ha intrinsecamente più valore di un altro, né i nostri corpi hanno una relazione stretta con il nostro carattere o le nostre paturnie. 

Quindi, per farla breve, solo a volte lo squirting è pipì. E la scienza ci conferma che avviene nelle donne che soffrono di incontinenza urinaria durante il sesso. Ma il più delle volte lo squirting è un getto del tutto simile a quello dei maschi, anche se in questo caso non sono ovviamente presenti gli spermatozoi.

L’unica cosa certa che la scienza è stata in grado di dire fino a oggi è che la vagina è un organo estremamente intricato nel suo funzionamento.  Il che non fa che infittire il mistero e le fantasie errate.

LEGGI ANCHE:

La svogliatezza sessuale dei millennial

Benefici del sesso: a quanto pare abbiamo un’intera farmacia nelle mutande

Le conseguenze dell’amore. Ecco cosa il sesso provoca al cervello

Quattro miti sul sesso da sfatare per Millennial liberi di amare

Exit mobile version