Philip Adaagonsa, un imprenditore ghanese di 34 anni, ha avviato Phidago Ltd con l’intento di affrontare una delle questioni più urgenti del suo paese: la sicurezza alimentare. Il Ghana, infatti, è uno dei paesi dell’Africa sub-sahariana con il tasso di insicurezza alimentare più elevato, con circa 2 milioni di persone che vivono in condizioni di grave malnutrizione.
In risposta a questa crisi, Phidago Ltd produce e distribuisce cibo biologico privo di sostanze chimiche, con l’obiettivo di combattere la fame e migliorare le condizioni nutrizionali della popolazione. La gamma di prodotti include igname, riso, manioca e granoturco, tutti certificati biologici, ricchi di vitamine e minerali, tra cui zinco, ferro e folato, e con il 20% in più di vitamine A, B6, B12, C e K. Questi alimenti sono coltivati in modo sostenibile e sono completamente tracciabili, una trasparenza che sta rivoluzionando il settore agricolo del paese.
Ma l’impatto di Phidago Ltd va oltre la semplice produzione alimentare. L’azienda ha creato opportunità di lavoro per 30 persone e supporta oltre 3.000 individui, nutrendo oltre 10.000 persone con i suoi prodotti. A ciò si aggiunge un importante lavoro di formazione: più di 50 giovani e donne sono stati istruiti sui temi dell’agricoltura sostenibile, acquisendo competenze che li rendono protagonisti di un cambiamento duraturo nelle loro comunità.
“Il nostro obiettivo è creare un sistema agricolo che non solo nutra, ma che promuova l’autosufficienza e la resilienza“, afferma Adaagonsa, che sottolinea come l’educazione alla sostenibilità sia fondamentale per il futuro delle generazioni più giovani.
La sua visione, infatti, si estende a un progetto che prevede l’espansione delle operazioni agricole, l’internazionalizzazione dei prodotti e l’introduzione della tecnologia blockchain per garantire la tracciabilità delle filiere alimentari.
Nel contesto di un Ghana caratterizzato da forti disparità tra le aree urbane e rurali, la missione di Phidago Ltd diventa ancora più significativa. Le difficoltà legate al cambiamento climatico, ai bassi prezzi di mercato e alle carenze infrastrutturali sono solo alcune delle sfide che Adaagonsa ha dovuto affrontare lungo il percorso.
“Le perdite post-raccolto causate dalle piogge irregolari sono state una delle principali difficoltà“, confessa l’imprenditore, “ma grazie alla resilienza e all’innovazione, siamo riusciti a superarle e a creare un impatto che va ben oltre la produzione alimentare.”
In questo contesto, il programma Global MBA in Impact Entrepreneurship di E4Impact, frequentato da Adaagonsa nel 2022, ha giocato un ruolo cruciale nel rafforzare la sua capacità di leadership e nell’espandere le sue conoscenze di business, permettendogli di gestire l’azienda con un approccio più strategico e creativo.
Phidago Ltd non è solo un’azienda agricola, ma un faro di speranza per le comunità locali, in grado di generare un circolo virtuoso che si riflette nella salute, nell’occupazione e nel benessere collettivo. L’imprenditore ghanese guarda al futuro con determinazione, consapevole che le sfide sono molte, ma che ogni passo in avanti è una vittoria per la sua gente e per l’ambiente.
Testata giornalistica on-line d'informazione,
autorizzazione 55/17 DEL 24.10.2017
rilasciata dal Tribunale di Ferrara
Direttore responsabile: Enrico Dal Buono
Direttore editoriale: Davide Burchiellaro
Editore: Officine Millennial
Tel: 800 06 18 22
P.IVA/C.F.: 01855410385
Copyright 2017-2020. Powered by 22HBG