fbpx

Dopo lo smart working i millennial scelgono le terme per Ferragosto (e non solo)

14 Agosto 2021
2595 Visualizzazioni

Anche per il 2021 il Ferragosto è strano. E lo è per il secondo anno di fila.

Le abitudini sono cambiate e, facendo di necessità virtù, si sono riscoperti luoghi di vacanza insoliti. Anche per i millennial. È il caso delle terme, l’emblema della vacanza da nonnetti. Ebbene, quest’anno le cose vanno diversamente perché le nuove generazioni stanno abbassando l’età media di chi sceglie le terme per trascorrere qualche giorno in totale relax. Anche a Ferragosto.

Millennial attenti alla salute

Si sa, l’attenzione dei millennial nei confronti di tutto ciò che è healthy rasenta l’ossessione. E per questo motivo gli stabilimenti termali solitamente popolati da gente non propriamente adolescente, stanno scoprendo una nuova fetta di turisti che contribuisce a migliorare l’offerta di hotel e centri termali. 

Il caso di Montegrotto Terme

Un caso su tutti è Montegrotto Terme: a due passi da Venezia, poco lontano dai lidi veneti, ai piedi dei colli euganei, insieme ad Abano è lo stabilimento termale più antico d’Europa. Le sue terme risalgono alla preistoria e la tradizione del turismo termale si perde nella notte dei tempi.

Quest’anno si è tornati a vedere la luce che mancava da un anno e mezzo a questa parte. Record di arrivi e negli hotel si registra il quasi tutto esaurito. Con una bella sorpresa: l’età media degli ospiti si è abbassata. 

I danni da smart working 

Complice il covid e le sue conseguenze, non ultima lo smart working, schiere di lavoratori che da oltre un anno hanno fatto del divano di casa il loro ufficio, stanno facendo i conti con i danni da posture errate. Con conseguenti mal di schiena, torcicolli, contratture di ogni genere e tipo.

E allora, quale luogo migliore di uno stabilimento termale, per ricaricare le batterie e imparare buone pratiche tra una call a l’altra. Anche perché a Montegrotto fanghi e acqua aurano in particolare questo tipo di problemi, che se trattati precocemente permettono una vecchiaia in salute.

Clientela rinnovata 

E così, accanto agli storici clienti (non solo per questioni anagrafiche) gli albergatori sorridono vedendo famiglie con prole al seguito, coppie ampiamente under 40, e giovani single che vogliono staccare dalla stressante routine della città.

I tantissimi hotel di questa cittadina dove le acque e i fanghi di questa zona sono una panacea per i dolori reumatici e per distendere corpo e anima, stanno cercando di soddisfare le esigenze di questo tipo di clientela, la stanno studiando per capirne le caratteristiche e propongono pacchetti benessere ad hoc, in grado di soddisfare tutti i cinque sensi.

Per Ferragosto c’è chi, come l’hotel Mioni Royal San, ha pensato a una cena di gala a bordo piscina, a tema anni ’50. Un tuffo negli anni dei genitori dei millennial, con dj set, e tanta soddisfazione per il palato. E per la gioia dello staff quest’anno le disposizioni di sicurezza permettono agli ospiti di ballare.

«Il covid insieme a tanta tristezza e a una pesante crisi – raccontano dalla direzione dell’hotel – ci ha portato una clientela nuova. E di questo siamo contenti perché per noi è una sfida a fare sempre meglio».

Combo ideale 

Insomma, le terme sono una combo assai favorevole per chi ha bisogno di un distacco dallo stress. Anche se il tempo a disposizione è quello di un weekend. Provare per credere, basta una giornata in una delle piscine termali che tutti gli hotel mettono a disposizione dei propri ospiti, per provare una sensazione di corroborante benessere, e un totale desiderio di sonnecchiare. E la sera, dopo una gustosa cena a base di prodotti del territorio innaffiata da vini dei colli Euganei, il riposo è assicurato. E il Ferragosto festeggiato a dovere. 

Leggi anche: