fbpx

Cinque libri per smentire che l’economia sia ”la scienza triste”

27 Aprile 2024
128 Visualizzazioni

Nessuna bacchetta magica vi farà appassionare di economia se la detestate, però questi testi potrebbero aprirvi delle finestre molto interessanti

L’economia ha la reputazione di essere una materia arida, senza cuore, piena di equazioni noiose. È chiamata anche “la scienza triste”. In realtà invece è molto più interessante. Pensare come un economista comprende due caratteristiche principali. La prima: sempre pensare ai compromessi. Non esiste un pranzo gratis, come diceva Milton Friedman. Quando qualcuno ottiene qualcosa, quasi sempre rinuncia a qualcosa d’altro in cambio. Se esci con i tuoi amici, non avrai tempo per andare in palestra. Se i salari di un’economia aumentano, i dividendi potrebbero diminuire o l’inflazione potrebbe aumentare. E così via.

La seconda caratteristica è provare, quando possibile, a dare numeri alle cose. Quando diciamo che i lockdown in Cina sono “rigorosi”, che cosa intendiamo in realtà? Se pensi che “la qualità del lavoro peggiora ogni anno”, come la stai misurando? A volte non è facile quantificare le idee, ma è sempre bene provarci. Ecco cinque libri che dovrebbero aiutare a pensare in questo modo.

Capitalismo e libertà. Di Milton Friedman.

Ignora il fatto che Friedman fosse un ultra-liberale. Non importa. Molto spesso le sue argomentazioni erano palesemente sbagliate. Anche questo non ha importanza. Questo libro è forse il modo migliore per imparare a pensare ai compromessi, perché è così che Friedman ha sempre pensato al mondo.

Consideriamo per esempio la storia dibattuta del salario minimo. Friedman accetta che le persone che li ricevono portino a casa più soldi. Ma poi si chiede come affrontare il problema delle persone che ora sono escluse dal mercato del lavoro?

Oppure, prendiamo la regolamentazione dei medicinali. Inutile, dice lui. Sì, potresti salvare un po’ di vite insistendo affinché le aziende farmaceutiche facciano i salti mortali prima di immettere un farmaco sul mercato, poiché vengono venduti meno farmaci pericolosi. Ma queste revisioni costeranno anche vite umane, dice, ritardando la consegna di farmaci sicuri ai pazienti.

I filosofi mondani. Di Robert Heilbroner.

In uno stile allegro e colloquiale, Heilbroner accompagna il lettore attraverso gli scritti dei primi economisti, spiegando perché le loro idee erano così rivoluzionarie. Adam Smith non aveva molti dati a disposizione, ma quando poteva aggiungeva i numeri alle sue argomentazioni. Lo stesso fece Karl Marx, che raccolse dati da giornali e rapporti parlamentari. Marx era anche un grande sostenitore dei compromessi: sosteneva, ad esempio, che il mondo doveva sopportare il capitalismo a breve termine per poter, alla fine, raggiungere un’utopia socialista a lungo termine. David Ricardo ha cercato di riflettere sui compromessi coinvolti nell’attività economica, ad esempio nella sua teoria del vantaggio comparato.

Africa: perché gli economisti sbagliano. Di Morten Jerven.

È fantastico usare i numeri, ma devi stare attento. Questo libro, scritto da uno specialista di economie africane, mostra quanto ciò sia importante. Molti economisti inseriscono i dati provenienti dall’Africa in enormi modelli statistici, cercando di spiegare, ad esempio, perché la fiducia sociale è maggiore in una parte di un paese rispetto a un’altra. Ma gran parte di questa ricerca si basa su dati scadenti. Ad esempio, nel 2015 il Pil del Sud Sudan è rimasto invariato rispetto all’anno precedente oppure è diminuito dell’11%, a seconda che si creda al Fondo Monetario internazionale o alla Banca Mondiale. Una lezione tratta dal libro è essere sinceri riguardo ai limiti delle fonti dei dati. Un altro è provare analisi meno fantasiose, ad esempio utilizzando statistiche descrittive invece di tentare di individuare la causalità.

Capitalismo, solo. Di Branko Milanovic.

Questo è il libro da leggere se vuoi capire perché il capitalismo – e il modo di pensare degli economisti – ha trionfato in tutto il mondo. All’inizio degli anni Novanta era chiaro che il sistema capitalista aveva sconfitto quello comunista. Oggi, tuttavia, molte persone desiderano passare a un nuovo sistema, come il socialismo millennial. Studioso di sinistra, Milanovic simpatizza con questi sentiment, ma alla fine trova molte teorie radicali poco convincenti. Un paese che tentasse di de-mercatizzarsi sulla scala prevista dai socialisti sarebbe, a suo dire, instabile e insoddisfatto sotto altri aspetti. Passare ad una settimana lavorativa molto più breve, ad esempio, lascerebbe il Paese più povero rispetto ai suoi vicini. Per quanto tempo la gente lo sopporterebbe? Il capitalismo è lungi dall’essere perfetto, mostra il suo libro, ma è difficile liberarsi dell’idea che sia l’unico sistema che funziona.

Freakonomics: un economista canaglia esplora il lato nascosto di ogni cosa. Di Stephen J. Dubner e Steven Levitt.

Questo libro è talmente famoso che sembra un cliché sceglierlo, ma se non lo avete letto, dovreste farlo, adesso. Fondamentalmente si tratta (di nuovo) di compromessi. Passa in rassegna molti esempi divertenti, mostrando come le politiche possono avere conseguenze indesiderate. Ad esempio, quando un asilo nido ha imposto una multa ai genitori che erano in ritardo per andare a prendere i propri figli, altri genitori hanno iniziato ad arrivare in ritardo. La multa aveva inavvertitamente rimosso un disincentivo morale alla puntualità dei genitori. Altri esempi nel libro includono la questione del perché gli spacciatori vivono con i loro genitori e se la legalizzazione dell’aborto riduce la criminalità. Tuttavia alcuni degli studi presentati sono stati messi in discussione. Ma complessivamente è utile come lezione: gli incentivi contano.